Ricerca Avviata

La storia

La Direzione Didattica Statale Gragnano 2 "Oreste Lizzadri" nasce nell’anno scolastico 1963/64
come "2 Circolo Didattico di Gragnano" con vari plessi distaccati in zone periferiche, sistemati
in edifici di vecchia costruzione. Nel corso degli anni alcuni di questi plessi (Iuvani, Castello,
Sigliano, San Nicola dei Miri, Via Vittorio Veneto, 175) sono stati accorpati a quelli più estesi
per evitare isolamenti non sempre produttivi. Oggi l'istituzione è costituita dal plesso centrale,
Via Vittorio Veneto, dal plesso di Aurano, dal plesso di Caprile (momentaneamente chiuso) e
dal plesso di Via Lamma. Attraverso un percorso di intitolazione cominciato nell'a.s. 2015-16,
la scuola ha acquisito la sua attuale denominazione -Direzione Didattica Statale Gragnano 2
"Oreste Lizzadri" - nel 2018 con il decreto USR per la Campania n. 27708 del 16 novembre
2018 e con la cerimonia di intitolazione avvenuta il 6 dicembre 2018.

La popolazione scolastica della Direzione Didattica Statale Gragnano 2 risulta piuttosto
variegata: accanto a studenti provenienti da famiglie benestanti, c'è una grande percentuale
di bambini provenienti da famiglie disagiate, di alunni con bisogni educativi speciali, in
particolare di alunni autistici, nonché di alunni caratterizzati da difficoltà relazionali, sociali,
culturali.
La scuola presta grande attenzione a questi alunni e alle loro famiglie, per sostenerli e
guidarli in una maggiore integrazione nella vita quotidiana e nell'interazione con il territorio.
Con l'intento di costruire legami di continuità e di coerenza, onde incidere in modo
significativo sull'azione formativa degli alunni, la scuola - anche facendo tesoro della
disponibilità delle associazioni culturali del territorio tese a promuovere iniziative con intenti
e fini comuni - è impegnata in un continuo processo di ricerca-azione volto al miglioramento
continuo dell'offerta formativa attraverso processi di progettazione - programmazione -
erogazione e valutazione delle attività promosse. Molte delle associazioni presenti sul
territorio concorrono fattivamente alla realizzazione dei vari progetti programmati nel PTOF
e alla creazione di un sistema di governance territoriale attraverso la stipula di reti e
partenariati:
-rete con il C.T.I. (Centro Territoriale per l'inclusione" "E. Borrelli" di S. Maria la Carità che, nel
garantire il trait d'union con il C.T.S. (Centro Territoriale di Supporto), offre iniziative ed
opportunità agli alunni e ai docenti che ne fanno parte, quali ausili, attività curriculari ed
extracurriculari, seminari, corsi di formazione, approfondimenti, analisi e confronto di buone
pratiche;
-rete con il C.D. " E. De Filippo " di S.Maria la Carità per l'elaborazione di protocolli
d'intervento, la collaborazione e la condivisione di strumenti tecnologici di buone pratiche;
-protocollo di intesa con l'Istituto paritario 'Vincenzo D'Amato' per la condivisione di scelte
educative per migliorare l'offerta formativa;
-protocollo di intesa con il Centro Sportivo 'G. Moscati" per la maturazione complessiva del
bambino e la presa di coscienza di valore del corpo;
-protocollo d intesa con il laboratorio teatrale 'Il sotterraneo' per la promozione e diffusione
della cultura teatrale;
-protocollo di intesa con l'associazione 'FIDAPA' per il rafforzamento della funzione culturale,
sociale e civile della scuola nell'azione educativa alla cittadinanza attiva,
-protocollo di intesa con l'associazione 'ANDI' per lo svolgimento a livello scolastico di
interventi di educazione e promozione della salute;
-protocollo di intesa con l'associazione 'Lions' per la sensibilizzazione degli alunni sui temi
della legalità e dei diritti;
-protocollo di intesa con l'associazione "Centro, cultura e storia di Gragnano e Monti Lattari
Alfonso Maria Di Nola" per il rafforzamento della funzione culturale, sociale e civile della
scuola nell'azione educativa alla cittadinanza attiva;
-protocollo di intesa con la Polizia Municipale di Gragnano per l'educazione al rispetto delle
norme di sicurezza e di convivenza civile;
-protocollo di intesa con l'associazione Pro Loco "Gragnano dalla Valle dei Mulini alla Città
della Pasta" per la conoscenza e la valorizzazione delle risorse naturalistico, ambientali,
culturali, storiche e turistiche del territorio;
-protocollo di intesa con l'associazione Ecologica Culturale Protezione Verde "Pro Natura -
ONLUS" per l'educazione al rispetto dell'ambiente per lo sviluppo ecosostenibile;
-protocollo di intesa con l'UNICEF per lo sviluppo nel fanciullo del rispetto dei diritti
dell'infanzia e dell'adolescenza sanciti dalla " Convenzione Internazionale"
-protocollo di intesa con l'associazione 'Combattenti di Gragnano' per lo sviluppo del rapporto
con il passato, per promuovere nel bambino il senso di appartenenza alla propria comunità
fatta di eventi significativi (tradizioni, ricordi, memorie, racconti);
-protocollo di intesa con l'associazione "Anni d'argento" per la realizzazione del progetto di
educazione alla salute con le "campagne di sensibilizzazione alla prevenzione", nonché per
l'organizzazione di moduli didattici tematici;
-protocollo di intesa con la "Lega Navale" per l'educazione al rispetto dell'ambiente marino e
delle acque;
-protocollo di intesa con l'associazione "ANTER" per la diffusione di uno stile di vita ecocompatibile
e per promuovere capacità e progetti per salvaguardare il nostro habitat.

Non sono presenti allegati.